Definizioni settore Produzione Video

Home  >>  Definizioni settore Produzione Video

A.


Aberrazioni ottiche nelle riprese video

L’aberrazione è un fenomeno comune durante le riprese di un video. Esso è dovuto a imperfezioni del materiale del sistema ottico.

 

Area esposimetrica e velocità del diaframma della videocamera

Per riprendere video con la giusta quantità di luce devi regolare il tempo di esposizione e l’apertura del diaframma in base all’intensità della luce che illumina la scena da riprendere.

 

B.


Bilanciamento del bianco e del nero nelle riprese video

L’operazione, automatica o manuale, che permette di interpretare correttamente la luce della scena e restituire colori veritieri nel video.

 

Betacam

É un insieme di formati video che rappresentano i sistemi più utilizzati

 

C.


Cavalletto

Cavalletto o stativo o treppiede per videocamera.

 

Color Correction

Color Correction o correzione dei colori in una sequenza video.

 

Correzione di gamma nelle riprese video

È una trasformazione non lineare usata per codificare e decodificare la luminanza o i valori del tristimolo in un sistema video o fotografico.

 

D.


Definizione video

Definizione video è la qualità del file video (prodotto da Videocamera o da sistema di editing).

 

Drone

È un apparecchio volante, pilotato a distanza, capace di registrare video grazie al sistema di ripresa video integrato.

 

E.


Effetti speciali digitali per video

Gli effetti speciali sono un insieme di tecniche e tecnologie utilizzate nei video, nel cinema e nella televisione per simulare degli eventi altrimenti impossibili da rappresentare in maniera tradizionale.

 

Ethernet

Ethernet è una famiglia di tecnologie standardizzate per reti locali.

 

F.


Formato video 4K standard per riprese video

Il formato video 4K è uno standard per la risoluzione delle riprese video, televisione digitale, del cinema digitale e della computer grafica.

 

Fotogramma

Chiamato anche “Fermo immagine” o “Frame”, il fotogramma è la singola immagine statica estrapolata da una ripresa video professionale: queste ultime sono composte da una successione di fotogrammi che creano l’illusione ottica del movimento.

 

Framerate

È la frequenza di immagini o fotogrammi che compongono una sequenza video. Durante le riprese video professionali, maggiore è il framerate e maggiore è la fluidità del file video.

G.


Gimbal stabilizzatore video

Un GIMBAL è un giunto cardanico che permette la stabilizzazione di una videocamera su uno o più assi.

 

Gruveo

Gruveo: webapp per videochiamate.

 

H.


HD: Formato per riprese video

Il formato HD è uno standard per la risoluzione delle riprese video, televisione digitale, del cinema digitale e della computer grafica.

 

Hyperlapse

L’hyperlapse può essere definita anche in altri modi: walklapse o moving timelapse.

 

I.


Inquadratura con la videocamera

L’inquadratura è la porzione di spazio fisico inquadrata dall’obiettivo della macchina da presa o della fotocamera.

 

ISDN

ISDN cioè “Integrated Services Digital Network”.

 

J.


JPEG

Il Jpeg è il più famoso e diffuso metodo di compressione di immagini.

 

K.


Key frame

È un genere di fotogramma che determina la disposizione di partenza, centrale o di arrivo di un’animazione in un video.

 

L.


Location dei video

La location è il luogo utilizzato per le riprese di un video.

 

Long Term Time Lapse

Long Term Time Lapse un Time Lapse lungo mesi o anni.

 

M.


Macro e micro: la ripresa video ravvicinata

Macro e micro si riferiscono a riprese che catturano il soggetto con un fattore di ingrandimento di almeno 1:1.

Montaggio video

Il montaggio video è il processo mediante il quale si modificano delle sequenze di riprese video e si aggiungono effetti speciali e una traccia sonora.

Microfono per riprese video

Il microfono è uno strumento in grado di trasformare le onde sonore in segnali elettrici.

 

N.


Negativo

È un tipo di pellicola fotografica che imprime le informazioni sull’immagine virtuale con i toni opposti al soggetto nell’inquadratura.

 

NTSC

É un segnale di trasmissione video utilizzato soprattutto in oriente e nel continente americano

 

O.


OBJ

Formato Wavefront per oggetti 3D, l’estensione del file è: .OBJ.

 

Obiettivo

Un dispositivo ottico in grado di raccogliere e riprodurre un’immagine.

 

P.


Post-produzione video

È l’ultima fase della produzione video. Segue la lavorazione, in cui il video viene girato, e precede la distribuzione al pubblico del prodotto finito.

 

Panoramica

Una panoramica è una ripresa realizzata facendo ruotare una telecamera, sul proprio asse.

 

Q.


Quadrifonia nel video

Rivelazione e riproduzione del suono in un video che, utilizzando quattro canali sonori, riesce a dare l’effetto di immersione nella scena.

 

QuickTime

QuickTime nasce nel 1991 per Apple Mac OS.

 

QTVR

QTVR ovvero QuickTime VR è un formato di file di immagine sviluppato da Apple.

R.


Riprese Time Lapse registrazione video a intervalli

Il time lapse è una tecnica di ripresa video, che consiste nel registrare immagini a intervalli di tempo regolari montandole successivamente in continuo.

Riprese video per interni con Drone

Le riprese video per interni con Drone vengono realizzate facendo volare il drone, dotato di camera, all’interno di uno spazio chiuso.

Riprese video per esterni con Drone

Le riprese video per esterni con Drone vengono realizzate facendo librare il velivolo in aria al fine di riprendere scene da un punto di vista sopraelevato.

 

S.


Scaletta per la produzione video

La scaletta di una produzione video è come un progetto del video stesso (meno dettagliato rispetto la sceneggiatura).

Sceneggiatura per la produzione video

La sceneggiatura di una produzione video è l’equivalente del suo progetto.

Slider motorizzata per riprese video

Supporto mobile che effettua movimenti di scorrimento tramite un motore o un traino a cinghia su cui viene fissata la telecamera per le riprese video.

Slider per ripresa video

Supporto mobile su cui viene fissata la telecamera per la ripresa video.

Storyboard per la produzione video

Lo Strumento creativo principe per la presentazione e la progettazione di una produzione video

 

T.


Teleobiettivo

Di norma si tratta di un obiettivo fotografico (viene utilizzato sia in campo fotografico che nelle telecamere per registrare shooting video) con una lunghezza focale compresa fra i 60 e i 2000mm: consente di fotografare oggetti a grande distanza, con lo scopo di ottenere una immagine grande e appiattita.

 

Teleprompter

Detto anche “gobbo elettronico”,  il teleprompter è un sistema di ripresa video professionale del settore video pensato per far visualizzare un testo scritto agli speaker o intervistati.

 

Timecode

È un codice di tempo riportato su ogni fotogramma per poi poterli identificare

 

U.


U-matic

È un formato di videocassette introdotto sul mercato dalla Sony nel 1971.

 

UDF

Universal Disk Format: Masterizzazione DVD in formato UDF.

V.


Videocamera

È un dispositivo elettronico composto da una telecamera e un videoregistratore portatili.

Video 3D

I filmati video 3D sono video generati tramite elaborazione in computer grafica di una realtà virtuale, in questa realtà virtuale sono presenti elementi, forme e oggetti.

Video aziendale/corporate

Il video aziendale è uno strumento per presentare i prodotti o semplicemente l’azienda a clienti e possibili investitori

Video emozionale

Il video emozionale è uno strumento per presentare valori di una azienda coinvolgendo il pubblico tramite immagini e musiche suggestive.

Video di prodotto/videocatalogo

Il videocatalogo è una tipologia di video che consiste nel dare una idea delle diverse tipologie di prodotti presenti nell’intera gamma aziendale.

 

W.


Webinar

È una sessione di riprese video in genere strutturata con regia video che coordina la diretta per la formazione effettuata tramite internet.

 

Web video

Si tratta di video trasmessi e visualizzabili via internet

 

X.


XAVC

Si tratta di un formato di registrazione che utilizza lo standard di compressione MPEG-4 AVC.

 

Y.


Y/C

Si tratta di un segnale video che manda i dati attrverso due canali distinti: crominanza e luminanza

 

Z.


Zebra pattern

Zebra Pattern: funzione attivabile in alcune telecamere.

 

Zoom nel video

È un obiettivo a lunghezza focale variabile. Permette di avvicinarsi o allontanarsi dal soggetto senza muovere la telecamera durante la ripresa del video